Sommario
Nota al testo
Tatiana Crivelli, Patrizia Landi, p.7-8
Natura, Paesaggio, Vista, Immaginazione
Lo sguardo di Dedalo. Laopardi e la veduta dall'alto
Sabrina Ferri, p.9-34
Cose artificaite e vestigia di cultura. Paesaggio, campana e immaginazione a partire dall'Elogio degli uccelli
Enrica Leydi, p.35-54
Il paesaggio mitico di 'Alla primavera o delle favole antiche alla luce di Ungaretti e dell'ecocritica'
Cristina Coriasso, p.55-66
Assenze, presenze e prospettive del paesaggio naturale nello Zibaldone
Veronica Medda, p. 67-82
Natura, Paesaggio, Poesia
"Ed ecco all'improvviso distaccarsi la luna": Leopardi e la dissoluzione del'idillio
Elena Moro, p.83-102
Natura, Politica, Società
"Seguìta però a dovere". Considerazioni sulla riflessione politica leopardiana oltre i due concetti di natura
Paolo Giovanni Baggi, p.103-130
Libreria
La mancata collaborazione all'Antologia (a cura di Paolo Colombo e Anna Maria Salvadè)
William Spaggiari, p. 131-166