Sommario
Nota al testo
Tatiana Crivelli, Patrizia Landi, p.7-8
Nuovi sguardi sulle Operette morali – Parte II
Sui lirici greci nelle Operette Morali: ‘affioramenti’, citazioni, affinità
Francesca Favaro, p.9-24
Quasi alla fine della Storia del genere umano: la Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi
Aretina Bellizzi, p.25-45
«Rinnovare continuamente il mondo». Leopardi, Balzac e il potere della moda
Lorenzo Moscardini, p.47-65
La poesia di Tristano
Laura Rosi, p. 67-89
Appunti sul Porfirio delle Operette morali e dell’ultimo Luzi: dall’“estrema lezione” al “ragazzo di Recanati”Lucia Battistel, p.91-108
La traduzione latina dell’Inno ai patriarchi ad opera di Girolamo Picchioni: uno studio stilistico
Luca Costa, p.109-140
Libreria
Un giapponese ed un musulmano di Turchia: notizie poco note su Leopardi, gli Stella e le Operette moraliLuigi Stella, p. 141-182