7 (2011)
Sommario
|
Sergio GIVONE |
|
| La più triste di tutte le necessità | 5 |
| Antonio PRETE | |
| Leopardi e l'Italia | 17 |
| Fabio CAMILLETTI | |
| Petrarchismo, Phantasie e costruzione della soggettività in Leopardi | 25 |
| Paola CORI | |
| «Di temenza è sciolto»: pensiero e poesia della soglia | 41 |
| Alberto FOLIN | |
| Uno e molteplice in Leopardi | 69 |
| Alessandra ALOISI | |
| Memoria e attenzione involontaria nello Zibaldone | 83 |
| Franco D'INTINO | |
| Leopardi e Senofonte (con una proposta di datazione del frammento della «Impresa di Ciro») | 95 |
| David GIBBONS | |
| Conceding the point: Leopardi's use of concession in the Zibaldone | 109 |
| Giovanni VIGILIAR | |
| Il pensiero musicale di Giacomo Leopardi fra psicologia, formalismo, natura e storia | 129 |
| Giovanni D'ELIA | |
| Al giovane Giacomo Au Jeune Giacomo (trad. di Jean-Charles Vegliante) |
153 |
| BIBLIOTECA | 157 |
| NOTIZIE DAL CNSL | |
| Ricordo di Anna Leopardi (Lucio Felici) | |
| Il Centro Nazionale di Studi Leopardiani | 161 |
| CRITERI EDITORIALI | 172 |