2 (2000)
Sommario
|
Franca Romana BERNO |
|
| Il «mazzolin di rose e di vïole»: poesia di un equivoco | 5 |
| Franco D'INTINO | |
| «Spento il diurno raggio» (XXXIX) e il problema della conclusione dei Canti | 17 |
| David CASTRONUOVO - Guerrino LOVATO | |
| "L'ignoranza dell'intiero". Affinità iconografiche tra «L'infinito» e la «Trasfigurazione» di Lorenzo Lotto | 35 |
| Antonio GIRARDI | |
| Le elegie leopardiane | 51 |
| Tatiana CRIVELLI | |
| Un itinerario nel pensiero filosofico leopardiano: la materia pensante | 61 |
| Paolo POSSIEDI | |
| Storia di un'anima grande e infelice | 79 |
| Isabella NARDI | |
| Il "personaggio" Giacomo Leopardi, dalla biografia al romanzo | 97 |
| BIBLIOTECA | 111 |
| CRITERI EDITORIALI |